La mia rinascita sei tu - Recensione



"Possiamo costruirci un amore che ci liberi dal dolore."

TITOLO:  La mia rinascita sei tu
AUTRICE: Luisa Cafeo
GENERE:  Narrativa
EDITORE: Gruppo Albatros Il Filo
N. PAGINE: 275
PREZZO: CARTACEO  €13,90  / EBOOK: 9,49
LINK ACQUISTO:qui
VOTO: 4/5



TRAMA

Amaya Clark ha solo 17 anni. Dopo la morte di sua sorella Alisia entra in un giro da cui sarà difficile uscire a causa di Marcus, che le mostrerà il lato oscuro della vita. Nessuno, a parte lei, sa come sono andate realmente le cose la notte in cui Alisia è scomparsa. Ormai la sua vita non ha più senso: sua madre non vuole saperne più nulla di lei perché la incolpa dell'accaduto, e l'unica amica che aveva è morta. Il suo cuore è coperto da un velo nero, la speranza si è spenta e la felicità è stata chiusa in un angolo remoto del suo cuore. Tutto sembra perduto, ma l'incontro con Cristopher smuove qualcosa dentro lei, facendole provare sensazioni nuove; purtroppo, però, non è un ragazzo come gli altri con cui poter intraprendere una storia, perché Cristopher è... Con "La mia rinascita sei tu" Luisa Cafeo ci mostra, attraverso un viaggio insidioso e personale, come gli oscuri meandri della dipendenza e della depressione, non senza difficoltà, possano essere illuminati dalla potente forza dell'amore, e come la realtà spesso non è come sembra.

RECENSIONE

Coloro che mi conoscono sanno bene che non sono il tipo da romanzi in cui si narrano storie d'amore: li trovo molto scontati, privi di originalità, pieni di clichè... insomma, sopravvalutati da molti punti di vista.
Nonostante ciò, però, ho da subito nutrito interesse verso il romanzo della Cafeo, che sia stato per la trama accattivante o per la copertina, a mio parere molto significativa... non saprei.
Ho affrontato la lettura del libro con molte aspettative che l'autrice ha pienamente soddisfatto e che, oserei dire, ha perfino superato.

Il romanzo si apre con un monologo interiore della nostra protagonista, Amaya, tanto forte quanto coraggiosa, ma anche, inaspettatamente, bisognosa di aiuto, di conforto... di amore.

Probabilmente, se c'è qualcosa che mi ha stupita del libro, è proprio il flusso costante di monologhi da parte dei nostri prtagonisti, che riescono a far addentrare il lettore nella storia, facendogli così provare empatia e commiserazione verso quelle povere anime in balia del loro avverso destino.


"Nessuno si accorge che dentro sto sanguinando. Il mio cuore non è più forte come un temp, sta cadendo a pezzi. Non riesco più ad essere felice, la tristezza mi fa da mantello giorno e notte. Sto soffocando nelle mie stesse lacrime. Sto morendo dentro. La felicità, io le tendo la mano ma lei è ostile, scappa via. Nessuno si accorge del mio finto sorriso, nessuno si accorge della mia finta maschera..."


Luisa Cafeo utilizza un linguaggio molto colloquiale, adatto al tipo di personaggio descritto. Nonostante io abbia trovato degli errori nella stesura del testo, probabilmente dovuti ad una piccola svista al momento dell'editing, la lettura risulta fluida e senza troppe pretese. 
Inoltre, ho potuto percepire come i personaggi siano stati soggetti a continue evoluzioni. In particolar modo, risalta la graduale crescita da parte di un co-protagonista.


Problematiche sociali come la dipendenza da sostanze stupefacenti, l'autolesionismo, lo stupro, la prostituzione e la violenza sotto vari punti di vista, fanno sfondo ad una gradevole storia d'amore.

Una rivelazione!



VITA AUTRICE


Luisa Cafeo è nata a Messina nel 1995. Moglie e madre di una bambina di tre anni. Appassionata di letteratura, questa passione l'ha spinta a scrivere un romanzo. Ha conosciuto per caso la piattaforma di Wattpad dove ha deciso di mettersi in gioco pubblicando la sua opera.

Commenti

  1. Ho letto e amato questo libro. Ti consiglio il secondo che a mio parere è ancora più bello

    RispondiElimina
  2. sono tutti argomenti di cui vorrei essere più informata!

    RispondiElimina
  3. Mi hanno consigliato in tani quesyo libro, ma ancora non ho avuto la possibilità di leggerlo. Grazie alla tua recensione ne sono rimasta colpita maggiormente.

    RispondiElimina
  4. Ho letto questo libro e mi è piaciuto molto, poi conosco Luisa ed è una bravissima scrittrice!

    RispondiElimina
  5. Piú ne sento parlare e piú capisco che molto probabilmente non farebbe per me.. anche se sono curiosa di approcciarmi all'autrice!

    RispondiElimina
  6. Sento parlare di questo libro da molto tempo e anche piuttosto bene ma non è il romanzo che fa per me

    RispondiElimina
  7. questo è un libro che mi ha sempre ispirato! lo vedo molto sui social e sembra piacere molto, prima o poi lo leggerò anche io

    RispondiElimina
  8. Ottimo, argomenti che non vanno mai dimenticati e che è giusto vengano ripresentati, anche se in una forma, mi pare di capire, sentimentale. Non c'è niente di male. Ci sono realtà che spesso si ignorano che vanno invece tenute ben presenti.

    RispondiElimina
  9. Amo questa serie e l’autrice, aspetto il terzo ed ultimo volume’ ma ammetto che il secondo è il mio preferito

    RispondiElimina
  10. l'ho letto anch'io e nonostante non ami il genere mi è piaciuto molto

    RispondiElimina
  11. Ho letto anche io questo libro, esattamente la scorsa estate. Veramente bello soprattutto per le tematiche che tratta. Amaya è il mio personaggio preferito, quello con cui si è creato una certa empatia

    RispondiElimina
  12. Lo sento consigliare davvero molto questo libro che purtroppo non ho avuto ancora il piacere di leggerlo ma spero di farlo, sono molto curiosa!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari

"Orange Is The New Black" e la cultura dello stupro - SPOILER

Sex Education - Vale veramente la pena?

Veronica, il musicista e l'introvabile nota - Recensione