Il tempo che resta. Un viaggio del Tempo - Recensione


TITOLO: Il tempo che resta
AUTORE: Mark Bonifati
GENERE: Narrativa
EDITORE: Bookabook
N. PAGINE: 208
PREZZO: CARTACEO 11,90 / EBOOK: €5,99
ACQUISTA IL ROMANZO :  QUI
VOTO: 5/5

TRAMA

Cosa succederebbe al Tempo se un bel giorno si svegliasse e smettesse di essere quel dio onnipotente a cui ci hanno abituati Aristotele e Newton? Se la relatività generale di Einstein e la meccanica quantistica lo avessero privato di linearità, ordine e consecutio? Personificato e reso quindi umano, troppo umano, si ritroverà immerso negli stessi eventi che dovrebbe ordinare. Incontrerà personaggi storici come Newton, Einstein, Husserl, ma anche Bruce Lee, Muhammad Ali, Sting, Dylan Dog e perfino Batman. Perso tra ciò che è reale e ciò che è fantasia, il Tempo viaggerà attraverso le sue stesse epoche per dipanare il mistero della sua scomparsa.


RECENSIONE


Inizio con il ringraziare la Casa Editrice Bookabook per avermi omaggiata con la copia cartacea del romanzo in questione e per la fiducia riposta nei miei confronti.
Romanzo d'esordio dell'autore, "Il tempo che resta" racchiude in sè filosofia, scienza, fisica e storia, il tutto mischiato ad un pizzico di gradevole ironia da parte del nostro protagonista, talvolta narratore, talvolta Tempo.

"Non sono abituato ai sensi. 
L'abitudine non è mia abitudine. 
Eh sì, la routine uccide: mette al rogo, 
per la precisione."

Mi preme precisare come dapprima che iniziassi la lettura in questione, nutrivo grandi aspettative, che sono state soddisfatte appieno, nonostante una piccola fatica iniziale nella lettura, che inizialmente apparirà poco scorrevole ma che migliorerà egregiamente in seguito allo sviluppo della trama. 

Fin dalle prime pagine si può intuire infatti che non è affatto un romanzo di facile lettura, giacchè necessita di particolare concentrazione a causa di un susseguirsi di citazioni di opere letterarie e cinematogradiche.
I lettori più curiosi non potranno fare a meno infatti di notare come l'autore faccia riferiemento a opere come "Il Piccolo Principe" e celebri pellicole come "Il Cavaliere Oscuro", "Matrix" e "Ritorno al futuro", per citarne alcuni.

"O muori da eroe, o vivi abbastanza 
a lungo da diventare il cattivo"

Ammetto di aver riscontrato un'altra piccola difficoltà
 a causa della narrazione implicita di determinati fatti storici a me poco noti;per questo motivo, ne consiglio la lettura agli appassionati del genere che vorranno mettersi alla prova,cimentandosi con un romanzo peculiare nel suo genere che, da come si può intuire a causa delle moltitudini di tematiche trattate, non è certo.

E' curioso notare l'accuratezza con cui è stato scritto questo romanzo e la grande maestria con cui Mark Bonifati riesce a catapultare il lettore, capitolo dopo capitolo, in scenari tanto storici quanto attuali,in compagnia dell'innominabile Tempo. 


"Il tempo che resta è quello che la Vita ha in serbo per 
te prima che arrivi sua sorella, la Morte, oppure è quello 
che il fratellone Destino ha in serbo per te in relazione 
alla durata della sola storia d'amore? Si tratta del 
Tempo "che resta" alla fine della vita o alla fine 
della storia?"


VITA DELL'AUTORE

Mark Bonifati nasce a Castrovillari il 25 Marzo 1983. Laureato in Scienze Filosofiche e Psicologia del comportamento umano, è autore di diversi racconti, poesie, saggi in tema letterario, etnopsicologico, filosofico. Il Tempo che resta è il suo primo romanzo.



Commenti

  1. Mi ispira davvero tantissimo e sentire una recensione cosí entusiasta non fa altro che stimolarmi ancor di piú a piantare in asso le mie letture per iniziarlo!

    RispondiElimina
  2. Mmm, non mi fa impazzire 😤 anche se dalla tua recensione capisco che sia davvero un bel libro ❤️

    RispondiElimina
  3. Non sono un amante della fisica, quindi non prediligo leggere questo tipo di libri, ma devo ammettere che la recensione è fatta molto bene, mi piace soprattutto il fatto che inserisci frasi contenute nel libro!

    RispondiElimina
  4. sono contenta che ti sia piaciuto molto.... però i temi trattati non fanno per me, li considero noiosi per i miei gusti! ovviamente come ho detto sono gusti :)

    RispondiElimina
  5. Purtroppo questo libro ha tante cose che non mi fanno impazzire. Anche se la tua recensione è positivo la trama non mi ha colpito

    RispondiElimina
  6. questa CE pubblica dei titoli sempre tanto particolari che attirano la mia attenzione!

    RispondiElimina
  7. Ho letto vari pareri su questo libro, e ne sono particolarmente incuriosita e colpita. Aggiungo in WL.

    RispondiElimina
  8. L'ho letto un po' di tempo fa e l'ho apprezzato molto

    RispondiElimina
  9. Non conoscevo questo libro però ha catturato molto la mia curiosità, aggiunto in wishlist

    RispondiElimina
  10. Questo è uno dei quei titoli che vogliooooooooooo!!!! Wow mi ti ringrazio per avercelo fatto conoscere, già lo adoro lo so!!!

    RispondiElimina
  11. non lo conoscevo. ma devo dire che mi ha affascinata

    RispondiElimina
  12. Non lo conoscevo e sinceramente non mi interessa molto, non è il mio genere..

    RispondiElimina
  13. Sembra molto interessante! Me lo segno :)

    RispondiElimina
  14. Ciao signore e signora
    L'onestà e la sincerità sono le due cose che mancano sui siti. Sono Simon Durochefort un creditore francese. Sono di nazionalità francese. Offro prestiti a persone serie che possono ripagarmi con un tasso d'interesse del 3% annuo. I miei termini di prestito sono molto chiari e semplici.
    Per favore contattami per maggiori informazioni: ( simondurochefort@gmail.com )

    Whatsapp: +33752366330

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari

"Orange Is The New Black" e la cultura dello stupro - SPOILER

Sex Education - Vale veramente la pena?

Veronica, il musicista e l'introvabile nota - Recensione